Tutte le varianti del poker prevedono diverse forme di puntata. Questo significa che prima che un giocatore possa scoprire le sue carte e vincere il piatto (se ha la mano migliore), deve rispondere alle puntate degli altri giocatori. Il numero dei giri di puntate per ogni mano differisce a seconda delle diverse varianti del poker. A prescindere dalla variante, i singoli giri di puntate seguono più o meno lo stesso schema.
Un tipico giro di puntate
In un tipico giro di puntate esiste già un piatto di una certa consistenza derivante dai giri di puntate precedenti. Il regolamento della variante di gioco adottata decide quale deve essere il giocatore che comincia a puntare. Il turno di puntata spetta quindi al giocatore alla sua sinistra, e così via per tutti i giocatori del tavolo.
Fold, check, bet o raise
Quando arriva il tuo turno, puoi scegliere tra una serie di alternative. Se la tua mano non ti soddisfa, puoi sempre fare fold, cioè rinunciare alla mano e lasciare il piatto agli altri giocatori. Se nessun altro giocatore in questo giro di puntate ha già fatto una puntata prima di te, è possibile fare check. Fare check significa non fare la puntata e passare il turno al giocatore alla propria sinistra. Tuttavia, se un altro giocatore in questo giro di puntate ha già fatto una puntata prima di te, non è possibile fare check. È sempre possibile fare fold, ma se vuoi giocare, devi fare call o raise, vedere quella puntata o rilanciare. Vedere significa puntare lo stesso importo della puntata precedente alla tua. Rilanciare significa puntare un importo superiore a quello della puntata precedente alla tua.
Esempio
Se il giocatore che precede ha puntato 1€, è possibile vedere puntando 1€ o rilanciare puntando più di 1€.
Fine delle puntate
Quando tutti i giocatori hanno fatto fold oppure messo nel piatto un pari importo di puntata, il giro di puntate è finito. A questo punto si dà la carta successiva. Oppure, se c’è stato l’ultimo giro di puntate, si confrontano le mani restanti per scoprire chi vince il piatto. Questa è la fase in cui si scoprono le carte, lo showdown.
Vincere senza scoprire la mano
Se si fa una puntata o un rilancio mentre tutti gli altri giocatori fanno fold, si vince il piatto senza scoprire la propria mano. Questo è un caso comune nel poker, e è la ragione per cui è possibile bluffare. Non c’è bisogno di scoprire una mano vincente per vincere il piatto. Bluffare può non essere così comune come si pensa, ma è ancora una tipica caratteristica del gioco del poker.
Il primo giro di puntate
Il primo giro di puntate è un po’ più complicato dei giri di puntate consecutivi, tipici, descritti sopra.
I blind
Prima ancora che siano distribuite le carte, alcuni giocatori devono effettuare una puntata obbligatoria, un blind (vedi sotto). Questo serve a creare un piatto iniziale per il quale competere. Se i giocatori non fossero obbligati a puntare, potrebbero tranquillamente aspettare la mano migliore prima di giocare e non gli costerebbe niente. In questo modo però, il poker rischierebbe di annoiare terribilmente. Quando le puntate obbligatorie sono state piazzate e le carte distribuite, può partire il primo giro di puntate.
Giocare con i blind
Il blind è una puntata obbligatoria che alcuni giocatori, ma non tutti, devono fare prima che siano distribuite le carte. Di solito, quelli che devono piazzare i blind sono i due giocatori a sinistra del mazziere. Normalmente il primo giocatore deve fare una puntata più piccola, chiamata lo "small blind", mentre il secondo giocatore deve fare una puntata più grossa, chiamata il "big blind". I blind sono considerati attivi, un blind vale cioè come una puntata valida nel primo giro di puntate. Quando sono state distribuite le carte, il giocatore a sinistra di chi ha piazzato il big blind inizia il primo giro di puntate. Poiché il big blind è considerato una puntata, questo giocatore non può fare check. Il giocatore può sempre fare fold, ma se non vuole rinunciare a giocare deve fare call o raise, vedere o rilanciare. Per il call, deve fare una puntata pari al big blind. Per il raise, deve fare invece una puntata superiore (almeno due volte l’importo del big blind). Il turno di puntata si sposta quind intorno al tavolo verso sinistra, proprio come nel tipico giro di puntate descritto sopra.
Small blind
Se al momento di puntare sei nella posizione dello small blind, puoi fare fold, call o raise. Poiché lo small blind è considerato una puntata, fare call è l'opzione più conveniente. Se, per esempio, lo small blind è di 1€, per vedere una puntata di 4€ occorre aggiungere altri 3€. Fare call significa vedere l’ultima puntata con una somma identica, e poiché i blind sono puntate attive, è possibile includere il proprio small blind nel calcolo dell’importo richiesto per il call.
Big blind
Se al momento di puntare sei nella posizione del big blind, è nuovamente possibile fare fold, call o raise. Poiché anche il big blind è considerato una puntata, fare call ora è ancora più conveniente. Per fare call occorre mettere nel piatto un importo pari alla puntata precedente meno l’importo del big blind. Se, per esempio, il big blind è di 2€ e un giocatore ha puntato 4€, per vedere la puntata basta aggiungere altri 2€.
Fare check nel big blind
Se sei tu a piazzare il big blind, il primo giro di puntate è un po’ particolare. Se al tuo turno di puntata nessun giocatore ha rilanciato, facendo un raise sul tuo big blind, hai il diritto di fare check o di puntare. Questa fase è un po’ diversa dal tipico giro di puntate e può un po’ disorientare il giocatore alle prime esperienze col poker. Ma non ti preoccupare, non ci vorrà molto per prenderci la mano.
Lo showdown
Se quando si è concluso l’ultimo giro di puntate resta in gioco più di un giocatore, si effetta lo showdown. Questo significa che i giocatori rimanenti scoprono le loro carte per stabilire chi ha la mano migliore. Lo showdown inizia col giocatore che ha aperto l’ultimo giro di puntate, cioè il giocatore che ha fatto la puntata vista dagli altri giocatori.
Esempi
Se un giocatore punta 5€, un altro giocatore passa e un terzo vede, il primo giocatore deve scoprire le sue carte per primo. Se un giocatore punta 10€, un secondo giocatore rilancia 20€ e il primo giocatore vede il rilancio, è il secondo giocatore che deve scoprire le sue carte per primo, perché è stato il primo a puntare 20€.
Non si scoprono le carte quando si perde
Nello showdown, quando un giocatore prima di te ha scoperto una mano che batte la tua, non sei obbligato a scoprire la tua mano.
Vincere senza scoprire la mano
Se si fa una puntata o un rilancio mentre tutti gli altri giocatori fanno fold, si vince il piatto senza dover mostrare la propria mano. Non è necessario scoprire una mano vincente per assicurarsi il piatto.