↑ Torna a Poker Online

Glossario del Poker

Glossario del Poker

All-in: questo termina indica la scommessa di tutte le chips che il giocatore ha a disposizione.

Bad Beat (Brutto colpo): indica una mano di gioco persa, nonostante le altissime possibilità di vincita.

Big Blind (Grande buio): è la puntata più alta delle due puntate iniziali obbligatorie, che si effettua prima che vengano distribuite le carte.

Blind (Buio): è la puntata obbligatoria che si effettua prima che le carte vengano distribuite.

Buy-in: quota d'iscrizione ad un evento di Poker, è il prezzo d'acquisto delle chips per sedersi ad un determinato tavolo da gioco.

Call: è l'azione di vedere la puntata dell'avversario. Si mette lo stesso quantitativo di chips, puntate da un altro giocatore sul piatto.

Check: passare l'azione al giocatore successivo, senza effettuare nessuna puntata. Si rimane comunque in gioco, ma se un altro giocatore decide di puntare, a quel punto il check non è più possibile.

Community Cards: Carte scoperte posizionate sul tavolo da gioco, che possono essere utilizzate da tutti i giocatori di poker ancora in gara in quella mano, i quali ne usufruiranno per ottenere la miglior combinazione possibile insieme alle loro carte private.

Flop: prime tre community cards che vengono posizionate contemporaneamente sul board, in una partita di poker Omaha o di poker Texas Hold’em.

Flush (Colore): combinazione ottenuta con 5 carte diverse ma tutte dello stesso seme.

Fold: lasciare le proprie carte e quindi la mano di gioco, senza vedere la puntata effettuata da un altro giocatore.

Four of a Kind: combinazione data da 4 carte identiche (Poker in Italiano).

Freeroll: torneo di poker che non ha alcun costo d'iscrizione, quindi si può giocare senza pagare niente.

Full House: combinazione ottenuta unendo 3 carte dello stesso valore a due carte di un altro valore uguali tra loro.

Hands: sono i giri di mani del Poker.

Heads up: sfida tra due soli giocatori che avviene molte volte durante la finale di un torneo tra i due partecipanti ancora in gioco. Esistono anche tornei di questo tipo, nei quali per proseguire la partita bisogna affrontare delle sfide a due.

High Card: è la carta che ha il valore più alto. Entra in gioco quando non ci sono combinazioni vincenti e si deve trovare un vincitore.

Hold'em: variante del termine Texas Hold'em, la tipologia di Poker più amata dai giocatori di tutto il mondo. In questa variante ogni giocatore possiede 2 carte coperte e ha a disposizione 5 carte scoperte, in comune con gli altri giocatori, da utilizzare per completare la combinazione.

Kicker: è la carta alta che determina il vincitore nel caso di un punteggio uguale tra due giocatori.

Main Pot: è il piatto principale della mano di gioco che viene vinto dal giocatore che al termine della mano risulta avere la miglior combinazione.

Muck: termine che indica un giocatore che non mostra le proprie carte allo Show down, quando l'avversario ha già mostrato le sue con una combinazione migliore.

Multi Table Tournament: Torneo di poker in cui i giocatori che hanno pagato tutti il medesimo buy in, competono su più tavoli da gioco.

No Limit: gioco senza limiti di puntata.

Omaha: variante del Poker che si gioca con 4 carte personali e 5 in comune, in cui il giocatore utilizza 2 delle sue carte personali e 3 delle carte comuni per formare la propria combinazione migliore. Si gioca in 3 diverse varianti: pot limit, limit e hi-lo.

Pair o Coppia: combinazione data da 2 carte dello stesso valore.

Pocket Cards: sono le 2 carte personali date a ogni giocatore e che gli altri avversari non conoscono.

Pot o Piatto: è il totale delle chips che un giocatore vince in una determinata mano di Poker.

Pot Limit: variante del Poker texano, con puntate e rilanci che possono essere al massimo pari all'importo presente nel piatto.

Raise: è il cosidetto "rilancio", quindi è l'azione di effettuare una puntata più alta di quella precedente.

Rake: è l'importo trattenuto dalla casa di gioco come commissione. Ogni operatore di Poker online applica un proprio Rake, che può variare fra il 3 e il 5% del piatto totale.

Rank: è il valore di una carta del mazzo. per es. il 7 di cuori e il 7 di fiori, hanno lo stesso Rank (il 7). Un Re ha un Rank più alto di una donna, che a sua volta a un Rank più alto del Jack e così via.

Re-buy: riacquistare un totale di chips pari al totale acquistato all'inizio della partita, nei casi in cui il torneo lo permetta. Di solito il re-buy si effettua entro i primi 3 livelli di buio.

River: è la quinta ed ultima carta delle 5 carte comuni messa sul tavolo da gioco.

Royal Flush o Scala Reale: è la combinazione più alta del Poker, che consiste nella sequenza delle 5 carte più alte con lo stesso seme (es. 10, J, Q, K, A di picche).

Satellite: si tratta di un torneo in cui viene messa in palio la partecipazione ad un altro torneo, molto più costoso del precedente.

Showdown: è la fase finale di una mano di gioco. Indica il momento in cui i giocatori girano le proprie carte personali, e viene dichiarato il vincitore.

Side Pot: Quando in un piatto a tre o più giocatori, uno o più partecipanti possiedono meno chips rispetto agli altri, il piatto viene diviso proporzionalmente al capitale messo da ogni partecipante. Corrisponde ad una parte del piatto cui un giocatore non ha diritto avendo terminato le proprie chips.

Single Table Tournament: è un torneo di Poker a tavolo singolo, dove tutti i giocatori pagano lo stesso buy-in e hanno tutti lo stesso quantitativo di chips iniziale.

Sit 'n' Go: tornei di Poker, con numero variabile di giocatori, che iniziano appena i posti disponibili vengono occupati.

Sit Out: modalità consentita in partite e tornei di Poker, in cui il giocatore che sta svolgendo una partita, può rimanere per un certo periodo di tempo senza giocare (Fold) ma pagando comunque buio e controbuio.

Small Blind o Piccolo Buio: è la più piccola delle puntate obbligatorie durante una mano di Poker. Questa puntata spetta al giocatore immediatamente a sinistra del Dealer.

Stakes: quantità di chips che un giocatore ha davanti a sé, quindi è il capitale disponibile per giocare.

Straight o Scala: combinazione formata da 5 carte di valore progressivo che si susseguono.

Stud: termine che indica le varianti del Poker, in cui il gioco si svolge con una o più carte scoperte.

Suit: è il seme delle carte (Fiori, Cuori, Quadri o Picche).

Three of a Kind: combinazione formata da 3 carte dello stesso valore (Tris).

Turbo: categoria dei tornei sit’n’go che vede una diminuzione di tempo tra i livelli di gioco, con i bui che aumentano velocemente.

Turn: è la quarta e penultima carta delle 5 "comuni" messe sul banco.

Two Pair: combinazione formata da 2 carte dello stesso valore più altre 2 carte di un altro valore uguali tra loro (Doppia Coppia).

Glossario a cura di Titanbet Poker